• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
✕

    HempatiHempati Logo

    ✕
    • PRODOTTI CBD ALL'INGROSSO
      • CANNABIS LIGHT INGROSSO
      • HASHISH CBD INGROSSO
      • OLIO CBD INGROSSO
      • ISOLATO CBD INGROSSO
      • PER DISTRIBUTORI E NEGOZI
      • CAMPIONI CBD
    • CHI SIAMO
      • LA NOSTRA STORIA
      • MADE IN ITALY
      • PERCHE' HEMPATI
      • CONTATTI
    • BLOG
    • SCARICA IL CATALOGO PREZZI
    • CBD SHOP
      • CANNABIS LIGHT
      • HASHISH CBD & ROCKS
      • OLIO CBD
      • CBD ISOLATE
      • CBD PRE-ROLLED
      • CBD COSMETICS
      • VEDI TUTTI I PRODOTTI
    • 0
    • IT
      • ENGLISH
      • ESPAÑOL
    Ti trovi qui: Home / Cannabinoidi Secondari / Esplorando le potenzialità del CBG (Cannabigerol)

    Esplorando le potenzialità del CBG (Cannabigerol)

    Hai mai sentito parlare del CBG? In questo articolo esploreremo il ruolo emergente di questo cannabinoide nella salute e nel benessere.

    By Erika Repetto 31st Maggio 2023

    Tabella dei contenuti

    • Introduzione
      • Breve panoramica della crescente popolarità dei cannabinoidi
      • Introduzione al CBG come cannabinoide meno conosciuto
    • Capire il CBG
      • Definizione e caratteristiche del CBG
      • Il CBGA è il precursore del CBG e di altri cannabinoidi
      • Spiegazione del CBG come cannabinoide non psicoattivo
    • Potenziale terapeutico della CBG
      • Evidenziando il potenziale del CBG come agente antinfiammatorio
      • Discussione sul ruolo della CBG nell’affrontare i sintomi legati al glaucoma
      • Esplorazione delle proprietà antimicrobiche del CBG e del suo potenziale come agente antibatterico
      • Breve panoramica del potenziale della CBG nella stimolazione dell’appetito, nella neuroprotezione e negli effetti antitumorali
    • Combinazione di CBG con altri cannabinoidi
      • Introduzione al concetto di effetto entourage
      • Spiegazione di come il CBG interagisce con altri cannabinoidi
      • Potenziali benefici ed effetti sinergici della combinazione di CBG con CBD e THC
    • Conclusione

    Introduzione

    Negli ultimi anni, i riflettori si sono accesi sui cannabinoidi, i composti naturali presenti nella pianta di cannabis. Mentre la maggior parte delle persone conosce il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo), un altro cannabinoide sta facendo scalpore nella comunità scientifica e medica: il cannabigerolo, o CBG.

    Spesso definito “cellula staminale” o cannabinoide “madre”, il CBG sta attirando l’attenzione per le sue potenziali proprietà terapeutiche. In questo articolo ci addentreremo nel mondo del CBG ed esploreremo il suo ruolo emergente nella salute e nel benessere.

    Breve panoramica della crescente popolarità dei cannabinoidi

    Nell’ultimo decennio, i cannabinoidi hanno registrato un’impennata di popolarità senza precedenti, catturando l’attenzione di ricercatori, medici professionisti e del pubblico in generale.

    I cannabinoidi, i composti presenti in natura nella pianta di cannabis, sono stati riconosciuti per i loro potenziali benefici terapeutici e per la loro capacità di interagire con il sistema endocannabinoide del corpo.

    L’ampio successo dei cannabinoidi, come il THC e il CBD, deriva dalle loro diverse applicazioni, che vanno dalla gestione del dolore e dall’alleviamento dell’ansia alla regolazione del sonno e alle proprietà antinfiammatorie.

    Questa crescente popolarità ha alimentato un’ondata di ricerca scientifica, che ha portato a una maggiore comprensione dei meccanismi d’azione dei cannabinoidi e del loro potenziale nel rivoluzionare vari campi della medicina e del benessere.

    Introduzione al CBG come cannabinoide meno conosciuto

    Mentre il THC e il CBD hanno conquistato le luci della ribalta nelle discussioni sui cannabinoidi, esiste un composto meno conosciuto ma affascinante all’interno della pianta di cannabis: il cannabigerolo, o CBG. Spesso messo in ombra dalle sue controparti più famose, il CBG è un intrigante cannabinoide che ha recentemente guadagnato attenzione per le sue proprietà uniche e i suoi potenziali benefici terapeutici.

    Sebbene la sua presenza nella cannabis sia relativamente bassa rispetto ad altri cannabinoidi, la ricerca emergente sul CBG suggerisce che sia promettente in varie aree, dagli effetti antinfiammatori alle potenziali proprietà neuroprotettive. Addentrandoci nel regno del CBG, scopriamo una gemma nascosta all’interno della pianta di cannabis che merita di essere riconosciuta per le sue caratteristiche distintive e i suoi potenziali contributi alla salute e al benessere.

    Le proprietà uniche e i potenziali benefici terapeutici del CBG ne fanno un’area di ricerca entusiasmante nel campo in rapida espansione delle terapie a base di cannabinoidi. Man mano che emergono ulteriori ricerche sul CBG, il suo potenziale di rivoluzionare il panorama della salute e del benessere diventa sempre più evidente.

    La natura non psicoattiva del CBG e i suoi potenziali benefici per condizioni che vanno dall’infiammazione ai disturbi neurodegenerativi lo rendono un candidato interessante per l’uso terapeutico.

    Capire il CBG

    Il CBG è un cannabinoide non intossicante, cioè non produce gli effetti psicoattivi comunemente associati al THC. È presente nella pianta di cannabis nella sua forma acida, CBGA (acido cannabigerolico), che è il precursore di altri cannabinoidi come THC, CBD e CBC (cannabicromene).

    Quando la pianta di cannabis matura, gli enzimi convertono il CBGA in vari cannabinoidi, lasciando solo tracce di CBG.

    Definizione e caratteristiche del CBG

    Il CBG, abbreviazione di cannabigerolo, è un cannabinoide presente nella pianta di cannabis. È uno dei molti composti chimici presenti nella cannabis, accanto ai cannabinoidi più noti come il THC e il CBD. Il CBG è considerato un cannabinoide minore, tipicamente presente in quantità minori rispetto al THC e al CBD.

    Tuttavia, ciò che distingue il CBG è la sua struttura chimica unica e le sue potenziali proprietà terapeutiche. Come altri cannabinoidi, il CBG interagisce con il sistema endocannabinoide dell’organismo, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici.

    Il CBG non è psicoattivo, cioè non produce gli effetti intossicanti comunemente associati al THC. Questa caratteristica rende il CBG un’opzione interessante per le persone che cercano i potenziali benefici per la salute dei cannabinoidi senza gli effetti che alterano la mente.

    Mentre la ricerca sul CBG continua a svilupparsi, gli scienziati stanno scoprendo le sue potenziali applicazioni per affrontare infiammazioni, malattie neurodegenerative e altre condizioni di salute.

    CBG

    Il CBGA è il precursore del CBG e di altri cannabinoidi

    Il CBGA, o acido cannabigerolo, è la forma acida del cannabigerolo (CBG) e funge da precursore di vari cannabinoidi presenti nella pianta di cannabis. Inizialmente, le piante di cannabis producono CBGA attraverso reazioni enzimatiche nelle prime fasi di crescita.

    Quando la pianta matura, gli enzimi trasformano il CBGA in altri cannabinoidi, tra cui THC, CBD, CBC e, in misura minore, CBG. Questo processo è noto come decarbossilazione, dove il calore o la luce rimuovono un gruppo carbossilico dal CBGA, convertendolo nel cannabinoide corrispondente.

    Di conseguenza, il CBGA agisce come cannabinoide fondamentale, aprendo la strada alla sintesi di altri cannabinoidi con proprietà distinte e potenziali benefici terapeutici. Sebbene il CBGA venga convertito in diversi cannabinoidi durante il ciclo di crescita della pianta, nel prodotto finale rimangono solo tracce di CBG, il che lo rende un cannabinoide relativamente raro da trovare in concentrazioni significative.

    Ciononostante, i ricercatori stanno esplorando sempre più il potenziale del CBG e le sue caratteristiche uniche, portando a un ampliamento delle conoscenze sulle sue possibili applicazioni terapeutiche.

    Spiegazione del CBG come cannabinoide non psicoattivo

    Il CBG è classificato come cannabinoide non psicoattivo, ovvero non produce gli effetti intossicanti associati al THC. A differenza del THC, che si lega direttamente ai recettori dei cannabinoidi nel cervello, il CBG ha un’affinità minima per i recettori CB1, che sono i principali responsabili degli effetti psicoattivi.

    La natura non psicoattiva del CBG lo rende un’opzione interessante per chi cerca i potenziali benefici terapeutici dei cannabinoidi senza gli effetti di alterazione della mente. Questa caratteristica permette al CBG di essere utilizzato in varie applicazioni, come i trattamenti medicinali, dove gli effetti psicoattivi non sono desiderabili.

    La natura non psicoattiva del CBG lo rende anche più ampiamente accessibile e legalmente consentito in molte regioni in cui il THC è fortemente regolamentato. La mancanza di psicoattività del CBG non diminuisce le sue potenziali proprietà terapeutiche, poiché interagisce con altri recettori del sistema endocannabinoide dell’organismo, contribuendo ai suoi potenziali benefici per la salute.

    Potenziale terapeutico della CBG

    Il CBG, o cannabigerolo, ha un notevole potenziale terapeutico. Le prime ricerche suggeriscono che il CBG può avere una serie di benefici per la salute, tra cui potenziali proprietà antinfiammatorie, neuroprotettive e antidolorifiche. Il CBG si è dimostrato promettente anche per affrontare i sintomi legati al glaucoma, per favorire la stimolazione dell’appetito e per dimostrare un potenziale nella lotta ad alcuni tipi di cancro.

    Sebbene siano necessari ulteriori studi per comprendere appieno i meccanismi d’azione del CBG e le sue specifiche applicazioni terapeutiche, le sue proprietà uniche lo rendono un composto interessante da esplorare in futuro nel campo degli interventi terapeutici.

    Evidenziando il potenziale del CBG come agente antinfiammatorio

    Il CBG (cannabigerolo) ha attirato l’attenzione per il suo potenziale come potente agente antinfiammatorio. L’infiammazione è una risposta naturale del sistema immunitario dell’organismo per proteggersi da lesioni o infezioni. Tuttavia, l’infiammazione cronica può contribuire allo sviluppo e alla progressione di varie malattie. Ricerche preliminari suggeriscono che il CBG ha proprietà che possono contribuire ad alleviare l’infiammazione e i sintomi ad essa associati.

    Gli studi hanno dimostrato che il CBG interagisce con il sistema endocannabinoide dell’organismo, rivolgendosi in particolare ad alcuni recettori coinvolti nella regolazione delle risposte immunitarie e dell’infiammazione. È stato riscontrato che il CBG modula la produzione di molecole pro-infiammatorie e citochine, riducendo efficacemente l’infiammazione nei modelli animali.

    Discussione sul ruolo della CBG nell’affrontare i sintomi legati al glaucoma

    Il CBG ha dimostrato di poter ridurre la pressione intraoculare (IOP). Il glaucoma è spesso associato a una PIO elevata, che può causare danni al nervo ottico e perdita della vista. Alcuni studi hanno suggerito che il CBG ha la capacità di ridurre la PIO, fornendo potenzialmente un beneficio terapeutico per i pazienti affetti da glaucoma.

    L’infiammazione svolge un ruolo significativo nella progressione del glaucoma. È stato riscontrato che il CBG possiede proprietà antinfiammatorie, che possono contribuire ad alleviare l’infiammazione associata al glaucoma e a una migliore gestione della patologia.

    Il glaucoma comporta la degenerazione delle cellule ganglionari retiniche e del nervo ottico. Il CBG ha dimostrato proprietà neuroprotettive in studi preclinici, indicando il suo potenziale nel proteggere le cellule retiniche e il nervo ottico dai danni, rallentando così la progressione del glaucoma.

    Il CBG può anche aiutare a gestire il dolore associato al glaucoma. Il glaucoma può essere accompagnato da dolore agli occhi, mal di testa e fastidio. È stato riferito che il CBG ha proprietà analgesiche, che potrebbero potenzialmente alleviare i sintomi del dolore nei pazienti affetti da glaucoma, migliorando la loro qualità di vita.

    Alcuni studi hanno suggerito che il CBG possa contribuire a migliorare il flusso sanguigno negli occhi, con un impatto positivo sulla salute del nervo ottico e sulla funzione oculare complessiva.

    Il CBG è un cannabinoide non psicoattivo: A differenza del THC (tetraidrocannabinolo), il CBG è un cannabinoide non psicoattivo. Ciò significa che non produce gli effetti psicoattivi tipicamente associati al consumo di cannabis. Questo aspetto rende il CBG un’opzione potenzialmente interessante per i pazienti affetti da glaucoma che possono trarre beneficio dalla terapia a base di cannabis senza subire effetti psicoattivi indesiderati.

    Esplorazione delle proprietà antimicrobiche del CBG e del suo potenziale come agente antibatterico

    Il CBG presenta promettenti proprietà antimicrobiche, il che significa che ha la capacità di inibire la crescita o uccidere alcuni microrganismi, compresi i batteri.

    Il CBG è promettente anche contro i batteri resistenti ai farmaci. La resistenza agli antibiotici è una preoccupazione crescente nella medicina moderna. Il CBG ha dimostrato attività contro vari batteri resistenti ai farmaci, tra cui lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e ceppi di Escherichia coli (E. coli) multiresistenti ai farmaci. Ciò suggerisce il potenziale del CBG come opzione di trattamento alternativa o aggiuntiva per le infezioni resistenti agli antibiotici.

    Gli studi hanno indicato che il CBG può esercitare i suoi effetti antibatterici attraverso molteplici meccanismi. È stato dimostrato che il CBG può distruggere le membrane cellulari batteriche, inibire la formazione di biofilm (uno strato protettivo che i batteri sviluppano) e interferire con il quorum sensing batterico (sistema di comunicazione utilizzato dai batteri).

    Le ricerche suggeriscono che il CBG mostra un’attività antibatterica contro una serie di specie batteriche, compresi i batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Questo ampio spettro di attività è promettente per le sue potenziali applicazioni nella lotta a varie infezioni batteriche.

    Il CBG è stato studiato anche in combinazione con altri cannabinoidi, come il cannabidiolo (CBD) e il cannabicromene (CBC), e ha mostrato effetti sinergici nell’inibire la crescita batterica. Ciò indica il potenziale di una maggiore attività antibatterica quando il CBG viene usato insieme ad altri cannabinoidi.

    In definitiva, le proprietà antimicrobiche del CBG aprono potenziali applicazioni in vari settori, tra cui lo sviluppo di nuovi farmaci antibatterici, formulazioni topiche per le infezioni cutanee e la prevenzione o il trattamento delle infezioni batteriche in diversi contesti medici.

    Breve panoramica del potenziale della CBG nella stimolazione dell’appetito, nella neuroprotezione e negli effetti antitumorali

    -Stimolazione dell’appetito: Il CBG ha dimostrato un potenziale come stimolante dell’appetito. Interagisce con il sistema endocannabinoide dell’organismo, in particolare con il recettore CB1, coinvolto nella regolazione dell’appetito e dell’assunzione di cibo. Il CBG può aumentare l’appetito, il che lo rende potenzialmente utile per i soggetti che soffrono di perdita di appetito o per alcune condizioni mediche in cui è necessario aumentare l’apporto calorico.

    -Neuroprotezione: Il CBG ha proprietà neuroprotettive, cioè può aiutare a proteggere le cellule nervose da danni o degenerazione. Alcuni studi hanno dimostrato che il CBG può aiutare a proteggere da condizioni neurodegenerative, come la malattia di Huntington, promuovendo la neurogenesi (la formazione di nuovi neuroni) e riducendo l’infiammazione nel cervello. Gli effetti neuroprotettivi del CBG ne suggeriscono il potenziale impiego nella gestione di vari disturbi neurologici.

    -Effetti antitumorali: Ricerche preliminari suggeriscono che il CBG potrebbe avere proprietà antitumorali È stato riscontrato che il CBG inibisce la crescita di alcune cellule tumorali, tra cui quelle del cancro del colon-retto e del seno. Potrebbe ottenere questo risultato interagendo con varie vie e recettori coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali, nell’apoptosi (morte cellulare) e nell’angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni per sostenere la crescita del tumore). Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere la portata degli effetti antitumorali del CBG e la sua potenziale applicazione nel trattamento del cancro.

    Combinazione di CBG con altri cannabinoidi

    La combinazione del CBG con altri cannabinoidi offre potenziali benefici ed effetti sinergici. Cannabinoidi come il CBD (cannabidiolo) e il THC (tetraidrocannabinolo) sono spesso combinati con il CBG per migliorare i risultati terapeutici. Per esempio, la combinazione di CBG e CBD può fornire un maggiore sollievo dal dolore, effetti antinfiammatori e riduzione dell’ansia.

    Ciò è dovuto ai diversi meccanismi d’azione e ai recettori bersaglio di ciascun cannabinoide. Inoltre, la combinazione di CBG e THC può modulare gli effetti psicoattivi del THC, riducendo potenzialmente l’intensità della psicoattività pur beneficiando delle proprietà terapeutiche di entrambi i composti.

    Tuttavia, i rapporti e i dosaggi specifici delle combinazioni di cannabinoidi devono essere attentamente considerati per ottenere gli effetti desiderati e minimizzare le potenziali reazioni avverse. Come per qualsiasi terapia a base di cannabinoidi, la consultazione con operatori sanitari o medici esperti in medicina della cannabis è essenziale per una guida personalizzata e un uso appropriato.

    Introduzione al concetto di effetto entourage

    Il concetto di effetto entourage evidenzia le interazioni sinergiche e i maggiori benefici terapeutici che si verificano quando più composti, come i cannabinoidi e i terpeni, lavorano insieme in una formulazione a base vegetale. Suggerisce che l’insieme è maggiore della somma delle sue parti.

    Nel contesto della cannabis, significa che l’azione combinata di vari cannabinoidi, come CBD, THC, CBG e altri, insieme alla presenza di composti aromatici come i terpeni, può produrre effetti più significativi rispetto ai soli composti isolati.

    Si ritiene che questo fenomeno derivi dal fatto che i composti lavorano in armonia e influenzano le azioni reciproche, amplificando così le loro proprietà terapeutiche individuali. L’effetto entourage ha importanti implicazioni per ottimizzare il potenziale terapeutico dei prodotti a base di cannabis e sottolinea l’importanza di utilizzare formulazioni a spettro completo o ad ampio spettro per sfruttare il potere collettivo dei costituenti della pianta.

    Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi e le implicazioni cliniche dell’effetto entourage, ma esso costituisce un quadro convincente per esplorare il vasto potenziale terapeutico della medicina a base di piante intere.

    Spiegazione di come il CBG interagisce con altri cannabinoidi

    Il CBG, o cannabigerolo, interagisce con altri cannabinoidi attraverso una complessa interazione all’interno del sistema endocannabinoide (ECS) dell’organismo. Se consumato insieme ad altri cannabinoidi, come il CBD o il THC, il CBG può modulare i loro effetti e migliorare i risultati terapeutici complessivi.

    Questa interazione avviene perché il CBG si lega a vari recettori dell’ECS, compresi i recettori CB1 e CB2, influenzandone l’attività. Il CBG può anche inibire l’enzima che scompone l’anandamide, un endocannabinoide naturale, portando a un aumento dei livelli di anandamide nell’organismo.

    Questa interazione tra CBG e altri cannabinoidi contribuisce all’effetto entourage, in cui l’azione combinata di più composti produce effetti sinergici e una gamma più completa di benefici terapeutici.

    I rapporti e le combinazioni specifiche di cannabinoidi determineranno gli effetti unici sperimentati, rendendo importante esplorare e comprendere queste interazioni per sbloccare il pieno potenziale delle terapie a base di cannabis.

    Potenziali benefici ed effetti sinergici della combinazione di CBG con CBD e THC

    -Effetti terapeutici potenziati: La combinazione di CBG con CBD e THC può potenzialmente aumentare i benefici terapeutici complessivi. I diversi cannabinoidi possono lavorare in sinergia per fornire un sollievo più completo per vari sintomi e condizioni.

    -Effetti psicoattivi equilibrati: È stato riscontrato che il CBG modula gli effetti psicoattivi del THC. La combinazione di CBG e THC può contribuire a ridurre l’intensità della psicoattività indotta dal THC, portando a un’esperienza più equilibrata e gestibile.

    -Proprietà antinfiammatorie amplificate: Sia il CBG che il CBD hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie. La combinazione di questi cannabinoidi può portare a effetti antinfiammatori più forti, potenzialmente benefici per la gestione di condizioni infiammatorie come l’artrite o le malattie infiammatorie intestinali. Maggiore sollievo dal dolore: CBD, THC e CBG possiedono tutti proprietà analgesiche. Se combinati, questi cannabinoidi possono lavorare insieme per fornire un maggiore sollievo dal dolore per vari tipi di dolore, come il dolore neuropatico o il dolore cronico associato a condizioni come la fibromialgia.

    -Potenziali effetti anti-cancro: Ricerche preliminari suggeriscono che la combinazione di CBG con CBD e THC potrebbe avere effetti sinergici nell’inibire la crescita delle cellule tumorali. Questa combinazione potrebbe lavorare insieme per modulare varie vie coinvolte nella proliferazione e nell’apoptosi delle cellule tumorali.

    -Miglioramento dell’umore e della gestione dell’ansia: Il CBD è stato studiato per le sue proprietà ansiolitiche e stabilizzanti dell’umore, mentre il CBG può avere anche effetti ansiolitici. La combinazione di CBG e CBD può offrire un migliore sollievo dai sintomi dell’ansia e contribuire a promuovere un umore più equilibrato.

    -Ampliamento delle applicazioni terapeutiche: La combinazione di CBG, CBD e THC apre una gamma più ampia di potenziali applicazioni terapeutiche. Ogni cannabinoide ha proprietà uniche e la loro combinazione consente approcci più mirati e personalizzati per affrontare sintomi o condizioni specifiche.

    Conclusione

    Il CBG, o cannabigerolo, è promettente per la promozione della salute e del benessere. I primi studi indicano benefici terapeutici, tra cui il trattamento dei sintomi del glaucoma, proprietà antimicrobiche, stimolazione dell’appetito, neuroprotezione ed effetti antitumorali. Combinato con altri cannabinoidi, il CBG può aumentare i benefici terapeutici attraverso l’effetto entourage.

    Con l’evoluzione delle normative, i prodotti a base di CBG potrebbero diventare più accessibili. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche. Il futuro del CBG nelle terapie a base di cannabinoidi è promettente, con un potenziale di miglioramento dei trattamenti e del benessere. Una ricerca continua e un’integrazione responsabile ottimizzeranno i risultati per i pazienti e faranno progredire le terapie a base di cannabinoidi.

    Cannabinoidi Secondari,  CBG

    Erika Repetto

    Marketing Specialist

    Erika si occupa del marketing di Hempati, ha una grande passione per la comunicazione ed è alla costante ricerca di nuovi modi per raggiungere gli appassionati di CBD.

    Related

    Best CBD Oil: quale scegliere e cosa considerare
    CBD

    Best CBD Oil: quale scegliere e cosa considerare

    Tabella dei contenutiIntroduzioneBreve panoramica della crescente popolarità dei cannabinoidiIntroduzione al CBG come cannabinoide meno conosciutoCapire il CBGDefinizione e caratteristiche del CBGIl CBGA è il precursore[..]

    By Erika Repetto 31st Maggio 2023

    CBD per dolori articolari: come usarlo e dosarlo
    CBD

    CBD per dolori articolari: come usarlo e dosarlo

    Tabella dei contenutiIntroduzioneBreve panoramica della crescente popolarità dei cannabinoidiIntroduzione al CBG come cannabinoide meno conosciutoCapire il CBGDefinizione e caratteristiche del CBGIl CBGA è il precursore[..]

    By Erika Repetto 31st Maggio 2023

    Footer

    Contatti

    • [email protected]
    • V Horkách 853, 28911 Pečky
      Czech Republic

    CBD all’ingrosso

    • CANNABIS LIGHT INGROSSO
    • HASHISH CBD INGROSSO
    • OLIO CBD INGROSSO
    • ISOLATO CBD INGROSSO
    • PER DISTRIBUTORI E RIVENDITORI
    • CAMPIONI CBD

    Link Utili

    • SHOP
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • FAQ
    • BLOG
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
    • CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

    Metodi di Pagamento

    credit-card

    G Pirates s.r.o. © Copyright 2025 V Horkách 853, 289 11 Pečky, Czech Republic - VAT N. CZ19301031

    Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

    Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .

    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.